5 curiosità sulla città di Sabaudia

Anche se si tratta di una città tra le più giovani d’Italia, Sabaudia è una località il cui territorio racconta molto di più di quanto sembri. Il grande Lago di Paola, i resti della Roma Imperiale e anche buonissime specialità culinarie. Ecco quindi, 5 curiosità sulla città di Sabaudia tutte da scoprire!

Le 5 curiosità sulla città di Sabaudia da conoscere prima di visitarla

Sabaudia, città di Fondazione con più di 20mila abitanti, si trova a pochi chilometri dalla città di Latina ed è un’incantevole località balneare nel cuore dell’agro pontino. Se ti trovi nei dintorni di questa città, non puoi perdere l’occasione di visitarla e di scoprirne la bellezza, tra natura, storia e attualità. Ma prima, ti riveleremo almeno 5 curiosità sulla città di Sabaudia da conoscere prima di vederla.

Come si chiamano gli abitanti di Sabaudia?

Anche se si pensa che la denominazione corretta sia Sabaudesi, in realtà, gli abitanti di Sabaudia si chiamano Sabaudiani. Questa è la risposta ufficiale, data dal “Dizionario degli etnici e degli antroponimi italiani”, a cura di T. Cappello e C. Tagliavini.

Il Lago di Paola in epoca Preistorica

Tra i più visitati dai turisti che si recano a Sabaudia e dintorni, il Lago di Paola è uno dei quattro laghi costieri presenti ed è separato dal mar Tirreno da una lunga striscia di dune (circa 200 metri). Circondato da un fitto bosco, è anche il più meridionale dei quattro laghi Pontini. Le sue rive sono abitate sin dalla Preistoria da uomini di Neanderthal. Successivamente, i Sapiens realizzarono proprio qui strumenti dell’industria litica riportati alla luce in età contemporanea.

Sabaudia al Cinema

Ad ottobre 2022 sono state girate proprio a Sabaudia, alcune scene del film “L’ordine del tempo”, regia di Liliana Cavani, con Alessandro Gassmann, Claudia Gerini ed Edoardo Leo. Il film parla di un gruppo di amici di vecchia data che, come ogni anno, si ritrovano in una villa sul mare per festeggiare un compleanno. Qui, si rendono conto che il mondo potrebbe scomparire in poche ore e da quel momento, quella consapevolezza cambierà
le loro vite e la loro percezione del tempo.

Gastronomia TOP

Non poteva mancare il lato più “gastronomico” di questa affascinante città. Sabaudia infatti, è rinomata per alcune specialità come la frittura e la grigliata di pesce, le linguine allo scoglio, e gli spaghetti alle vongole veraci. Una delle attività di maggiore interesse è infatti la produzione estensiva della vongola verace, che avviene lungo le sponde del Lago di Paola.

Villa di Domiziano, 46 ettari di storia

Torniamo ancora al Lago di Paola, ma questa volta, ci soffermiamo nei pressi della Villa di Domiziano, la seconda villa imperiale per grandezza presente nel Lazio dopo Villa Adriana (Tivoli), che conta circa 46 ettari di terreno. Questo complesso fu costruito per l’Imperatore Tito Flavio Domiziano e comprendeva un porto privato, terme e piscine.
La Villa è chiusa al pubblico ma può essere visitata con una guida, chiedendo informazioni all’indirizzo mail sar-laz.circeo@beniculturali.it

Vogliamo aiutarti a vivere questa esperienza nel miglior modo possibile

usa il form per le tue

segnalazioni

di nuove esperienze, errori nel sito, richiesta di assistenza o qualsiasi altra cosa ti venga in mente…