
Campodimele è un comune di circa 700 abitanti situato nella provincia di Latina, nella regione Lazio, in Italia. Si trova nell’entroterra, a circa 50 km a sud di Roma.
Il comune di Campodimele è stato fondato nel 1448 da alcuni rifugiati fuggiti dalle persecuzioni del Ducato di Napoli.
Nel corso dei secoli, il paese ha mantenuto la sua struttura originaria, con le case costruite a ridosso della chiesa di San Giovanni Battista, che risale al XV secolo.
Campodimele è noto per la sua bellezza paesaggistica, con i suoi panorami mozzafiato sui Monti Aurunci e il Lago di Fondi.
C’è anche una riserva naturale nei pressi di Campodimele, che ospita una varietà di specie animali e vegetali protette.
Il paese ha una storia antica e ha conservato alcuni edifici storici, come il Castello di Roccaguglielma, costruito nel XV secolo, e la Chiesa di San Giovanni Battista, risalente al XVII secolo.
Oltre alla bellezza paesaggistica e storica, Campodimele è anche conosciuta per il suo olio d’oliva, che viene prodotto nella zona utilizzando metodi antichi. Inoltre, il paese ospita annualmente una sagra dell’olio d’oliva, dove è possibile degustare e acquistare questo prodotto tipico.
Inoltre, a Campodimele ci sono diverse attività all’aperto che possono essere sperimentate, come passeggiate nella natura, escursioni in mountain bike o a cavallo, e visite ai vigneti locali per degustare i vini della zona.
Architetture religiose
- Chiesa di San Giovanni Battista
- Monastero di Sant’Onofrio
Architetture civili
- Castello di Roccaguglielma
Arte e cultura
- Centro storico
- Mura del borgo
- Monumento ai Caduti di guerra
- Monumento all’Emigrante
- Monumento a san Pio da Pietralcina
- Mosaico in maiolica
- Monumento al pastore
- Lapide in memoria del miracolo del 1858 di san Paolo della Croce
- Varie lapidi commemorative in memoria delle missioni dei Passionisti
- Lapidi commemorative di eventi bellici