
Cori ha 10352 abitanti e le sue origini sono varie: una leggenda narra che il paese sarebbe stato fondato dal troiano Dardano; un’altra mitologia, che sarebbe stato costruito da un re di Alba Longa e un’altra ancora che il fondatore fu Enea.
Il nome Cori potrebbe derivare dal latino arcaico Corax (Corvo), inteso come animale di culto.
In antichità, il paese fu nemico di Roma e successivamente suo alleato; nel Medioevo rimase sotto la giurisdizione alternata del Senato Romano e della Chiesa, ma conservando statuto autonomo, infatti fu insignita della sigla SPQC (Senatus Popolusque Corensis), a dimostrazione che possedeva organi decisionali propri.
Successivamente, la città fu annessa alla provincia di Roma e poi a quella di Littoria, oggi Latina.
Nel 2004 ha ricevuto dal Presidente della Repubblica la Medaglia d’argento al merito civile.
Architetture religiose
- Santuario della Madonna del Soccorso
- Chiesa Santa Maria della Pietà
- Chiesa collegiata
- Cappella dell’Annunziata
- Chiesa di San Francesco chiostro con pilastri di pietra locale.
- Chiesa di Santa Oliva
- Chiesa di San Salvatore
- Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
- Chiesa di S. Michele Arcangelo
- Chiesa di San Tommaso da Cori
Aree naturali
- Parco dell’Impero
- Selva di Cori
- Bosco situato sulla strada di Monte Lupone
- Tenuta di Torrecchia Vecchia
- Lago di Giulianello
- Visite alle cantine ed agli oliveti
Architetture civili
- Cinta muraria
- Torri difensive romane e medievali
- Castello del Colle
- Castello di Santa Margherita
- Ponte romano della Catena
- Pozzodorico
- Palazzo Landi-Vittori
- Palazzo Riozzi-Fasanella
- Palazzo Chiari
- Palazzo Celli
- Palazzo Luzi
- Palazzo Montagna
- Palazzo Prosperi
- Palazzetto Luciani
- Palazzo Marchetti
- Palazzo Fochi
- Palazzo del Comune
- Palazzo Cataldi
Arte e cultura
- Centro storico
- Grande piazza
- Ponte romano della Catena
- Pozzodorico
- Tempio detto di Ercole
- Tempio di Castore e Polluce
- Via delle Colonne