
Fondi ha 39429 abitanti ed essendo l’omonima pianura chiusa su tre lati dai Monti Aurunci e Ausoni ed aperta a sud verso il mar Tirreno ha un clima prettamente marittimo.
I maggiori rilievi, Monte delle Fate e Monte Calvilli, alimentano le falde idriche con abbondantissima acqua, lo testimoniano le venti sorgenti e i tre laghi presenti sul territorio.
La copiosa acqua, però, ha reso necessarie frequenti opere di bonifica per trasformare il territorio paludoso in una fertile zona agricola ricca di vegetazione.
Fondi ha una storia antica che risale all’epoca dei Volsci, antica popolazione italica che abitava la regione.
Successivamente la città fu conquistata dai Romani, che la utilizzarono come importante centro strategico nella loro campagna militare contro i Volsci.
Durante il periodo medievale, la città fu contesa tra i vari signori locali, tra cui i Caetani, i Colonna e i Della Rovere.
Nel Rinascimento, la città conobbe un periodo di grande sviluppo culturale ed economico, grazie alla presenza della famiglia Caetani, che commissionò la costruzione di numerose opere d’arte e di importanti edifici pubblici, come la Cattedrale di San Pietro e il Palazzo Baronale.
Fondi è anche nota per la sua tradizione culinaria, che include piatti a base di pesce fresco e di prodotti agricoli del Mar Tirreno.
La città è inoltre famosa grazie alla sua posizione strategica, vicino alle famose spiagge di Sperlonga e Terracina, che attraggono ogni anno numerosi turisti.
Architetture religiose
- Duomo di San Pietro
- Collegiata Santa Maria Assunta
- Abbazia San Magno
- Chiesa Santa Maria del Soccorso
- Chiesa e convento di San Domenico
- Chiesa e convento di San Francesco
- Chiesa San Martino
- Chiesa San Paolo
- Santuario Madonna della Rocca
- Chiesa Sant’Angelo “del Peschio”
- Chiesa S. Maria Vallumana
- Chiesa San Magno e Madonna degli Angeli
- Chiesa San Rocco
- Chiesa Regalità di Maria e San Pio X
- Chiesa San Raffaele Arcangelo e Maria Salute degli infermi
- Chiesa Sant’Antonio di Padova
Aree naturali
- Lago di Fondi
- Lago lungo
- Lago San Puoto
- Parco naturale dei Monti Aurunci
- Parco naturale monti Ausoni
- Monumento naturale Mola della Corte-Settecannelle-Capodacqua
- Trekking
Architetture civili
- Castello baronale
- Centro storico , .
- Palazzo Caetani
- “Casa degli spiriti”, sede del Museo ebraico.
- La Giudea
Arte e cultura
- Terme di Fondi
- Mura poligonali
- Portella
- Anfiteatro romano,
- “Muro del Varronianum”
- Sito archeologico zona Sant’Anastasia
- Fontana dell’arancio
- Fontana monumentale
- Monumento al ciclista Marco Pantani