Diventa un cityguider
Condividi le tue passioni. Trasforma la tua passione in un lavoro.
Priverno nella sua semplicità è un luogo da vivere tra la sua gente.
La nostra passeggiata può avere inizio da Porta Romana, una delle sei porte d’accesso a Priverno, per poi inoltrarci nel centro storico, tra scale ripide e vicoletti in pendenza molto suggestivi, per ammirare chiese, palazzi storici e piazze.
Il Museo Archeologico di Priverno, ospitato nel palazzo Valeriani-Guarini-Antonelli, che affaccia sulla piazza Giovanni XXIII, ha organizzato al suo interno un percorso che attraversa 13 stanze, e va dall’età protostorica alla nascita della successiva colonia romana di Privernum nel II secolo a.C, per poi trasformarsi in un piccolo borgo medievale chiamato Piperno fino al 1928, in cui divenne Priverno.
Do fronte al Museo i due simboli storici del borgo: il Palazzo Comunale e la Cattedrale di S. Maria Annunziata, che custodisce il teschio di S. Tommaso d’Aquino, morto nell’Abbazia di Fossanova.
Proseguendo verso valle visiteremo il Castello di S. Martino con l’omonimo parco e il caratteristico Borgo di Fossanova con l’omonima Abbazia, primo esempio di architettura gotico-cistercense in Italia, e il Museo Medievale.
Condividi le tue passioni. Trasforma la tua passione in un lavoro.
Aprilia
Bassiano
Campodimele
Castelforte
Cisterna di Latina
Cori
Fondi
Formia
Gaeta
Itri
Latina
Lenola
Maenza
Minturno
Monte San Biagio
Norma
Pontinia
Ponza
Priverno
Prossedi
Rocca Massima
Roccagorga
Roccasecca dei Vosci
Sabaudia
San Felice Circeo
Santi Cosma e Damiano
Sermoneta
Sezze
Sonnino
Sperlonga
Spigno Saturnia
Terracina
Ventotene