associazione latinaonline
presenta

1

gran galà

di beneficenza

in favore del reparto di cardiologia
dell'ospedale di latina

12 dicembre 2023

24milabaci

2

L’Associazione Latinaonline è lieta di presentare il suo Gran Galà di Beneficenza a sostegno del reparto di Cardiologia dell’Ospedale Santa Maria Goretti di Latina.

Questo evento straordinario coniuga la magia della musica con l’umanità generosa, offrendo una serata di gala unica che consente di sostenere cause importanti durante una cena esclusiva seguita da un concerto emozionante.

La cena del Gran Galà di Beneficenza avrà un numero limitato di posti, garantendo un’atmosfera intima e raffinata in cui gli ospiti potranno gustare una deliziosa cena e condividere momenti di piacevole compagnia e solidarietà.

Unisciti a noi in questa straordinaria serata di musica e solidarietà mentre celebriamo l’arte e la generosità, contribuendo a rendere il mondo un luogo migliore per tutti. Non perdere l’opportunità di sostenere una causa importante e vivere una serata indimenticabile.

Ti aspettiamo al Gran Galà di Beneficenza dell’Associazione Latinaonline.

SI ESIBIRANNO

PLAY & WIN

Di seguito, la lista dei regali messi in palio per la pesca di Beneficenza, degli amici e sponsor dell’Associazione Latinaonline. 

Elenco in continuo aggiornamento.

  • Latinaonline: #5 codici sconto del 50% da usare sul sito www.latinaonline.it
  • SHADE-OFF: #3 coupon di €30 da usare sul sito www.shade-off.com
  • SHADE-OFF: #5 libri da colorare per adulti/bambini. www.shade-off.com
  • Latina t’amo: #2 aperitivi per 2 persone
  • CoolNetwork: Dominio + Hosting. www.coolnetwork.it
  • EMMEU: #1 opera d’arte. www.emmeu.it
  • Simona Origlia: #1 opera d’arte
  • Luca Checchinato: #1 opera d’arte. www.oignon.shop
  • Luca Checchinato: #2 codici sconto del 30% da usare sul sito www.oignon.shop
  • Anna Lungo: #1 opera d’arte.
  • Vanessa Pollicicchio: #1 libro
  • DP Eventi: #2 coupon €100 per l’acquisto di fuochi d’artificio
  • Network One: #1 coupon €500 per l’acquisto di prodotti informatici
  • Francesco Taskayali: #1 CD autografato
  • Roberto Casalino: #1 CD autografato
  • MediterrAnima: #1 CD autografato
  • Marco Lo Russo: #1 cofanetto CD + DVD autografato

MANCANO

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Scegli il tuo bliglietto

Si consiglia di acquistare la prevendita online o presso i punti autorizzati.

Cena + Concerto

40
00
a persona
  •  
SOLD OUT

concerto

15
00
a persona
  •  

Punti prevendita

Centro Studi 44 GATTI
Via XXIV Maggio 44, Latina
(dalle 15:00 alle 18:30)

Latina t’Amo
Viale Mazzini, Latina

Gusto Aperitivi
Via Roma, Sezze

DONAZIONI

Effettua una donazione sul sito ufficiale dell'Associazione Latinaonline

informazioni

Contatta la segreteria per avere informazioni sulla cena e lo spettacolo

Associazione Culturale Latinaonline
Viale XVIII Dicembre 48, Latina

www.latinaonline.it

associazione@latinaonline.it

C.F. 91173360594

bio & presentazione artisti

“From my garden” Release Party

Uno storno di uccelli invade la registrazione di un pianoforte in un vecchio giardino. questo è un pezzo minimalista registrato su pianoforte felt, seguendo i consigli di Sakamoto, cercando di fondere la musica e i suoni dell’ambiente urbano, auto, animali e bambini di un vicino asilo. Francesco Taskayali è un pianista e compositore da oltre 7 milioni di streams con la passione per i concept artistici, ha suonato su navi migranti, piattaforme galleggianti e luoghi dove non arrivava la musica.

Francesco Taskayali (Roma, 4 luglio 1991) è un giovane compositore, pianista e autore per Sugar Music.Comincia a comporre musica per pianoforte all’età di tredici anni e ha all’attivo 8 album: Emre (2010),LeVent (2011), Flying (2014), Wayfaring (2017), Homecoming (2019) – Piano Waves (2020) – Nightlight(2023) – Pandataria (2023) – oltre a lunghe tournée in Italia e nel mondo.Il suo talento, in grado di innestare, sullo studio di autori classici, stili moderni e contemporanei, che vannodal minimalismo di Ludovico Einaudi al jazz di Keith Jarrett, lo caratterizza per un eclettismo che sorprendeanche la Orquesta Sinfónica Simón Bolívar de Venezuela il 9 maggio 2012, in occasione del FestivalEuropeo de Piano, organizzato dalla rappresentanza dell’Unione Europea in Caracas a celebrazione dellaGiornata dell’Europa, e che determina la sua elezione ad unico rappresentante artistico della delegazioneitaliana.La sua prima tournée internazionale lo conduce ad esibirsi a Londra, Parigi, Colonia, Roma, Istanbul,Salonicco, Atene, Marsiglia, Addis Abeba, Nairobi, Bucarest, Jakarta, Berlino, città, quest’ultima, ove il 2giugno 2012 tiene un concerto in occasione della Festa della Repubblica Italiana.Nel 2015 e nel 2016, Taskayali continua a suonare le proprie composizioni in importanti rassegne artistiche,in città come Vienna; Los Angeles, ove fornisce il contributo italiano alla Festa della Musica il 21 giugno2016; Kiev e Leopoli, in occasione della XVI edizione della settimana della cultura italiana nel mondopromossa dal MAECI; Milano, Maratea, Torino. A dicembre è invitato dall’artista georgiano Nino Surguladzead esibirsi in un evento di beneficenza a Tblisi, in presenza del presidente. L’evento viene mandato in ondasulla televisione nazionale.Il 19 maggio 2017 viene pubblicato per INRI Classic in collaborazione con Warner Music Italy il quarto album“Wayfaring”, che entra direttamente nella classifica FIMI dei 100 album più venduti della settimana. L’uscitadel disco è accompagnata da un instore tour di successo che tocca le città di Milano, Latina, Roma e Torino.I nuovi brani vengono presentati al pubblico anche in occasione di Piano City, dove il giovane pianista siesibisce nella cornice della Piano Night in uno Spazio BASE gremito. Il tema del viaggio, centrale nellanarrazione musicale del pianista italo- turco, viene ripresentato anche nell’album successivo, “Homecoming”(2019) il cui tour tocca anche la Spagna oltre che l’Italia. Tra i concerti unici degni di nota dello stesso annosi annoverano quello di Piano City Palermo, tenutosi all’alba al porto della città di fronte ad un migliaio dipersone, e il Floating Concert, concerto ideato dallo stesso Francesco e tenutosi su una piattaformagalleggiante al centro del lago di Paola.Oltre al successo del pubblico per cui si esibisce, la capacità comunicativa e artistica di Francesco nonconosce confini anche nel mondo del digitale: i suoi brani infatti vengono inseriti in svariate playlist editorialisu Spotify (tra cui le prestigiose Peaceful Piano e The Most Beautiful Songs In The World).L’impegno sociale del maestro Taskayali attraverso la sua musica (e la sua persona) viene portato avantianche nel 2020 su un duplice binario: da volontario della Croce Rossa, oltre ad una performance specialenella sua città in occasione della Giornata Mondiale della Croce Rossa. Durante la Pandemia si imbarcacome volontario sulle navi quarantena e li -oltre alle attività sanitarie da svolgere – inizia a suonare per imigranti. La notizia giunge al premio Pulitzer Ian Urbina che da Washington si imbarca per girare undocumentario con Taskayali. Esce su “The Atlantic” un lungo articolo dell’esperienza umanitaria delcompositore e un docs-film su Youtube per The Outlaw Ocean. Sempre nello stesso periodo pubblica l’EP“Piano Waves”, un progetto musicale nato dalla collaborazione con il giornalista del New York Times ePremio Pulitzer Ian Urbina, autore dell’inchiesta giornalistica “The Outlaw Ocean” condotta al largo di 5 marie i cui diritti sono stati acquisiti da Netflix e Leonardo Di Caprio. Le composizioni di Francesco si inseriscononel progettomondiale “The Outlaw Ocean Music Project” che ha coinvolto 250 musicisti in tutto il mondo chehanno saputo, grazie alla loro creatività, mettere in musica un archivio sonoro raccolto in mare dallo stessoUrbina.Ad Aprile 2021 Francesco ottiene dal comune di Ventotene una residenza artistica sull’isola nella casa delsindaco. Si trasferisce per due mesi a scrivere una colonna sonora per l’Isola che si concretizzerà nell’album“Pandataria” 10 brani strumentali che raccontano piccole storie isolane. Il disco viene acquisito da SugarMusic Publishing che ne firma le Edizioni. Un album grazie al quale Taskayali diventa inoltre autore perSugar di canzoni e colonne sonore da Gennaio 2023.

Valentina Dell’Aversana Classe 1995. Diplomata in canto lirico con il massimo dei voti e lode al conservatorio E.R Duni di Matera, laureata In Musicologia sotto la guida del M^ M. Carrozzo presso il conservatorio G. Martucci di Salerno con 110 e Lode, Laureata in Filosofia presso l’Università degli studi di Bari A. Moro con 110 e lode e laureata in Musica da camera presso il conservatorio Duni di Matera con votazione 110/110 Lode e Mezione d’onore.

Autrice del libro “Egidio Romualdo Duni – dall’epoca Barocca al secolo dei Lumi” per Gedi editore, ed altresì autrice di due testi sotto l’egida di Edizioni Simple di Macerata e autrice di “Musicologia di genere” e “Una Carmen sui generis” per Atlantide editore. Scrittrice di vari articoli musicali e culturali per il quotidiano “Le cronache di Salerno” e curatrice delle note musicologiche per il Festival internazionale di Musica “Vivaverdi Multikulti” di Matera.

Come soprano ha debuttato diversi ruoli tra cui Mimì de “La Boheme” di G. Puccini al Teatro Stabile di Potenza, diretta dal M^ Giovanni Pompeo; Fiordiligi del “Così fan tutte” di W.A. Mozart al Teatro Mariotti Univeristà di Milano-Bicocca con la regia del M^ Fiorenza Cedolins e diretta dal M^ Iakov Zats; La contessa de “Le nozze di Figaro di W.A. Mozart al Teatro Piccolo di Milano diretta dal M^ L. Sambataro; Maddalena del “Rigoletto” di G. Verdi con la Regia del M^ Katia Ricciarelli e diretta dal M^ L. Quadrini, “Madama Gloriosa” de “L’isola dei Pazzi” di E.R. Duni diretta dal M D. Tarantini, Giannetta de l’Elisir d’amore di Donizetti al teatro filarmonico di Torino e Clorinda della “Cenerentola” di Rossini diretta dal M F. Zingariello.

Ha debuttato altresì diverse opere sacre come lo Stabat Mater di G.B. Pergolesi diretta dal M^ P. Acunzo e l’oratorio de Noel di Saint-Saens sotto la direzione del M^ I. Zats.

Attualmente studia ed è seguita dal soprano M^ Fiorenza Cedolins e dal soprano M^ Ines Salazar.

Roberto Casalino è un cantautore, autore e compositore multiplatino che ha firmato un numero considerevole di brani di successo degli ultimi 15 anni della musica italiana. Definito dagli addetti ai lavori un Artista poliedrico, riesce a spaziare attraverso vari stili musicali senza mai tradire la propria identità e personalità. La sua scrittura è estremamente riconoscibile e rappresenta il suo “marchio di fabbrica”. Non si considera un “artigiano della canzone”, perché non ama scrivere su commissione: crede nell’autenticità della scrittura, mossa da una reale urgenza comunicativa.

Questo lo ha portato a scrivere sempre di sé, sia nei brani destinati agli Artisti della scena musicale italiana che in quelli inseriti nel proprio progetto cantautorale.

Tra le sue tante collaborazioni, citiamo quelle con Tiziano Ferro (“Destinazione mare”), Marco Mengoni ( “L’essenziale”, brano vincitore del Festival di Sanremo, e il singolo “Tutti i miei ricordi”), Alessandra Amoroso (“Sul ciglio senza far rumore”, “Trova un modo”), Annalisa (“Diamante Lei e Luce Lui” e “Senza riserva”), Emma (“Cercavo amore” e “Mi parli piano”), Giusy Ferreri (“Non ti scordar mai di me”, “Novembre”, “Ti porto a cena con me”), Francesca Michielin (“Distratto” e “Sola”), Fedez (“Magnifico”), Le Vibrazioni ( “Dovè” e “Tantissimo”), Francesco Renga (“A un isolato da te”), Nina Zilli (“Per sempre”) e molti altri.

Vanta nove partecipazioni al Festival di Sanremo in qualità di autore e compositore.

È stato nel cast degli Autori dell’edizione 2017 del talent “Amici di Maria De Filippi” con il compito di supportare i ragazzi nel loro percorso al’interno della scuola.

Dal 2010 è autore in esclusiva per Universal Music Publishing Italia e ha pubblicato quattro
album: “L’atmosfera nascosta” (2009), “E questo è quanto” (2014), “Errori di felicità” (2018) e “Il Fabbricante Di Ricordi” (2019), una raccolta dei tanti brani di successo che ha scritto per gli Artisti della scena italiana, riarrangiati in una veste inedita e impreziositi da duetti con Alessandra Amoroso, Emma, Giusy Ferreri e Fedez.

Nel 2020 fonda la Casakiller, etichetta indipendente e società editoriale che ha, tra i tanti obiettivi, quello di dar voce a nuovi autori e cantautori.

“Dieci Piccole Ragioni” è il titolo del nuovo album di Roberto Casalino, pubblicato il 15 settembre 2023 in vinile e digitale.

Marco Lo Russo, alias Rouge, è un concertista, compositore, producer di fama internazionale e docente di Conservatorio. Ha reso la fisarmonica protagonista della sua arte musicale Made in Italy sdoganandola da strumento popolare, dell’immaginario collettivo, sviluppando un percorso artistico estremamente personale che lo ha portato in giro per il mondo da oltre trent’anni.
Compositore, arrangiatore, direttore d’orchestra, musicologo, e producer con la sua label e studio di registrazione, Rouge Sound Production, ha composto e realizzato colonne sonore per Cinema, Teatro e TV (RAI, MEDIASET etc), oltre ad aver collaborato a diverse produzioni musicali, tra cui anche per il Festival di Sanremo e si è classificato finalista all’Eurovision Song Contest Lituania 2017.

Marco Lo Russo, titolare della cattedra di Orchestrazione e Concertazione Jazz, nonché docente di Storia del Jazz, presso il Conservatorio Cimarosa di Avellino, nel corso della sua carriera, ha ricevuto numerosi premi ed illustri apprezzamenti da artisti, con i quali tra l’altro ha anche collaborato, come Ennio Morricone, Leo Brouwer, Nicola Piovani, Pupi Avati, Piera Degli Esposti, Lina Sastri e Giorgio Albertazzi, solo per citare alcuni nomi.

Fisarmonicista solista professore d’orchestra per l’Ente Teatro dell’Opera di Roma nel 2007 è annoverato nell’Annuario Italiano del Cinema per colonne sonore, produzioni musicali e per un’intensa attività concertistica, vantando prestigiosissime come per diversi anni con Nicola Piovani, Premio Oscar per il film La Vita è Bella di e con Roberto Benigni, a Leo Brouwer sia come fisarmonicista, arrangiatore che compositore.
Oltre che per Network stranieri, RAI, SKY, MEDIASET, TV2000, curando in alcune occasioni anche la direzione artistico musicale di programmi televisivi in mondovisione, Marco Lo Russo ha curato festival artistici oltre ad essersi esibito alla presenza di Papa Benedetto XVI e di Papa Francesco. Tra i numerosissimi eventi, televisivi, anche in mondovisione, a cui Marco Lo Russo ha partecipato, possiamo citare per la RAI ad esempio: La Bibbia giorno e Notte, I Promessi sposi d’Italia e l’Ostensione della Sacra Sindone dal Duomo di Torino.

Le sue composizioni oltre che come colonne sonore, sono pubblicate anche da Universal Music anche in compilation con altri artisti come i Gotan Project e Caro Emeral; sue produzioni musicali vengono utilizzate anche in eventi spettacolo come sfilate di moda di prestigiosi marchi Made in Italy come Dolce & Gabbana ad esempio all’anteprima del Festival del Cinema di Venezia 2021 proprio nello spettacolo tenutosi in Piazza San Marco. Nel 2021, Marco Lo Russo ha ricevuto, proprio per la colonna sonora originale, del film cubano La Machetera, già premiata a Los Angeles, il prestigioso premio al Monaco International Film Festival.

Considerato tra i musicisti italiani contemporanei più rappresentativi della nuova generazione, è un artista eclettico con interessi musicali che spaziano dalla musica classica contemporanea, al jazz, dalla world music al tango, per arrivare a contaminazioni elettroniche e a progetti in commistione con altre arti.

Con l’associazione di promozione sociale che presiede, la Marco Lo Russo Music Center APS, oltre a diverse attività per la socialità e a fini benefici, da diversi anni promuove il Made in Italy con eventi, concerti e video emozionali che raccontano
il territorio.

Il progetto MediterrAnima nasce dai chitarristi Matteo Roccia (chitarra acustica) e Gianluca Verrengia (chitarra flamenca), ai quali si aggiungono le percussioni di Marco Madonia.

L’anima musicale del gruppo vede il proprio tratto distintivo soprattutto nella rumba flamenca e nel gipsy jazz, caratteristica questa che permette di rivitalizzare con una coinvolgente matrice comune, generi e stili musicalmente anche molto lontani tra loro.

Dal vivo i MediterrAnima uniscono l’effervescenza del virtuosismo solista alla musica d’ intrattenimento, dove la valorizzazione degli strumenti e gli intrecci ritmici e chitarristici non sono mai fini a sé stessi.

Questa etica della performance unita alla ricercatezza e alla duttilità del repertorio proposto, ha permesso ai musicisti di esibirsi in centinaia di situazioni live, dalla musica d’ambiente per eventi legati a grandi brand ai commenti musicali per spettacoli teatrali e kermesse cinematografiche e giornalistiche.

Si diploma in Pianoforte presso il Conservatorio di Musica “A. Casella”, L’Aquila. Consegue il Diploma Accademico di secondo livello in Pianoforte, indirizzo solistico, con il M° Daniela Morelli, presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia”, Roma, studiando contemporaneamente Organo come secondo strumento con il M° Alessandro Licata. Ha frequentato il corso triennale di Accordatura e Tecnologie del Pianoforte tenuto dal M° Mauro Buccitti presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia”, Roma. Successivamente consegue il Diploma Accademico di secondo livello in Maestro sostituto e Korrepetitor con il M° Ida Iannuzzi, presso il Conservatorio di Musica “S. Cecilia”, Roma. Ha collaborato in qualità di pianista e maestro di pianoforte con diverse associazioni culturali e ha svolto la professione di pianista accompagnatore nel 2015 nella classe di canto (Beginner’s voice class and Applied voice) presso “Loyola University Chicago”, John Felice Rome Center. Collabora dal 2014 con l’Associazione Romana Arte Musica ARAMUS in qualità di maestro di pianoforte, presso l’Istituto “Sacro Cuore della Trinità dei Monti”. Dal 2017 è pianista del coro “Il Madrigaletto”, diretto dal M° Nicolò Iucolano. Ha partecipato nell’ a.a. 2021-2022 al corso di aggiornamento in pratiche musicali applicate alla danza presso l’Accademia Nazionale di Danza, Roma. Si è esibita in diverse formazioni da camera, e come accompagnatore lavora con cantanti e strumentisti.

Vogliamo aiutarti a vivere questa esperienza nel miglior modo possibile

usa il form per le tue

segnalazioni

di nuove esperienze, errori nel sito, richiesta di assistenza o qualsiasi altra cosa ti venga in mente…