Provincia di Latina

in Provincia di Latina

Norma

Norma è a strapiombo su una rupe, originata da una faglia. Il centro storico risale all’alto medioevo, quando l’antica Norba fu abbandonata e la sua storia è legata alle famiglie Tuscolo, Caetani e i Borghese.

Lenola

Lenola, antico borgo degli Enotri, è ricco di tranquillità e spiritualità. Una passeggiata per le vie del Borgo ti fa scoprire la bellezza del patrimonio artistico, archeologico e culturale.

Castelforte

Castelforte insieme al comune di Santi Cosma e Damiano ha avuto la Medaglia d’Oro al valor civile, per il coraggio dei cittadini che combatterono contro i tedeschi nella seconda guerra mondiale. Qui iniziava la linea Gustav.

Roccagorga

Vieni a scoprire insieme a noi il borgo di Roccagorga, le sue attrazioni e le numerose attività. Una passeggiata o un week-end in questo bellissimo luogo, circondato da una barriera naturale di monti, sono da vivere. Sarete appagati, ma se le attrazioni non fossero sufficienti a soddisfare la vostra curiosità, esplorate le montagne e i parchi naturali vicini.

Monte San Biagio

Il borgo di Monte San Biagio domina le bellezze della piana di Fondi, con le sue spiagge da sogno, i vari borghi medievali nei dintorni, i meravigliosi laghi e tanto altro ancora.

Santi Cosma e Damiano

Vieni a conoscere le principali attrazioni di Santi Cosma e Damiano. Hai a disposizione un giorno, un weekend o una settimana? Scopri insieme a noi monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.

Sonnino

Sonnino deriva probabilmente dal latino sommum, sommità, con riferimento alla posizione in cui sorge l’antico borgo medievale.

Itri

Ha un elevato pregio ambientale, infatti è la “costa rocciosa tra Sperlonga e Gaeta” è inserita nell’elenco dei siti di Natura 2000.

Cori

Cori è uno dei più antichi borghi alle spalle dei monti Lepini, conta circa 3300 anni. L’attuale città è ciò che rimane dell’antica Cora. La sua fondazione è riferita a tre miti , tra loro inconciliabili.

Priverno

Priverno è un borgo storico medievale, ed è disposto a corona intorno al colle, che funge da fulcro. È racchiuso dalla cinta muraria, che permetteva l’accesso all’interno attraverso sette porte.

Cisterna di Latina

Etimologicamente Cisterna rappresenta un serbatoio per l’acqua, e la leggenda racconta che fu fatto costruire dall’imperatore Nerone per rifornire la città di Anzio. Purtroppo, del patrimonio storico-architettonico rimane solo qualche interessante testimonianza.

Fondi

Fondi è circondato dai monti Ausoni ed è caratterizzato da edifici che risalgono all’epoca romana e medievale. È attraversato da un tratto della vecchia via Appia, con lastricato di basalto rinnovato dall’imperatore Caracalla nel 261 d.C.

Zannone

Zannone è un paradiso naturale ben conservato e fa parte dell’Arcipelago delle Isole Pontine, con Ventotene, Ponza, Palmarola, Santo Stefano e Gavi. Il territorio è costituito da rocce vulcaniche, metamorfiche e sedimentarie, che risalgono a 200 milioni di anni fa. L’isola ha un’importante rilevanza da un punto di vista naturalistico e ambientalistico; infatti dal 1979 fa parte del Parco Nazionale del Circeo.

Santo Stefano

Santo Stefano dista circa 2 Km da Ventotene ed ha un’estensione di soli 27 ettari. Fu sede di uno dei carceri più antichi ed oltre questa struttura non vi sono altri edifici abitativi.

Palmarola

Palmarola, terza per estensione tra le isole dell’arcipelago pontino. Non ha residenti stabili, solo nel periodo estivo è abitata da poche persone. È la più esotica tra tutte le Isole Ponziane con i suoi scorci, le scogliere e il mare cristallino.

Gavi

Gavi è la più piccola delle 6 isole che compongo l’Arcipelago Pontino. È posta vicino la costa settentrionale dell’Isola di Ponza davanti Punta d’Incenso. É un’isola completamente disabitata, ma facilmente raggiungibile con un’imbarcazione privata.

Minturno

Minturno sorgeva lungo la via Appia, presso il fiume Garigliano e venne distrutta probabilmente dai Longobardi tra il 580 e il 590.

San Felice Circeo

Venite a conoscere i luoghi più ricchi di storia antica, la città dell’uomo di Neanderthal! Un luogo avvolto nel racconto-leggenda della Maga Circe! É superlativo lo scenario che si apre di fronte al visitatore.

Gaeta

Gaeta: “città delle cento chiese”, sviluppata nel settore turistico, per il suo notevole patrimonio ambientale, culturale, architettonico e spiaggia paradisiaca di sabbia fine e dorata, acque cristalline.

Terracina

Terracina è stata fondata dai Romani nel III secolo a.C., e conserva ancora oggi molte tracce della sua storia antica, come il tempio di Giove Anxur, uno dei più importanti santuari dell’antichità romana, e il teatro romano, che ospita ancora oggi spettacoli ed eventi culturali.

Ventotene

Ventotene è famosa per la sua bellezza paesaggistica e per la sua storia. La parte più antica dell’isola, dove si trovano le rovine del castello romano, è situata sulla cima di una collina e offre una vista panoramica su tutta l’isola.

Campodimele

Campodimele è sede di numerose attività culturali, come feste paesane, sagre e concerti, che si svolgono durante tutto l’arco dell’anno e che attirano turisti da tutta la regione.

Roccasecca dei Volsci

Roccasecca dei Volsci è un comune italiano di circa 6.600 abitanti della provincia di Latina, situato a circa 50 km a nord di Roma.

Rocca Massima

Roccamassima è un comune della provincia di Latina, in Lazio, situato a circa 20 km a nord di Gaeta e a 50 km a sud di Roma. Ha una popolazione di circa 2.500 abitanti ed è caratterizzato da un paesaggio collinare e boschivo.

Prossedi

Prossedi è un comune italiano di circa 2.500 abitanti della provincia di Latina, situato nella regione Lazio. Il paese è collocato ai piedi del Monte Artemisio, a circa 30 km a nord di Latina e a 90 km a sud di Roma.

Bassiano

Patria di Aldo Manuzio (1447-1451). È un borgo medievale, situato su un colle in una valle interna dei Monti Lepini, con struttura a spirale, ascendente verso il punto ove anticamente sorgeva la rocca, ed ha mantenuto quasi intatto l’aspetto di villaggio fortificato del XIII-XIV secolo.

Maenza

Il comune di Maenza si trova in provincia di Latina, nella regione Lazio, in Italia. Si estende su una superficie di circa 20 km² e conta circa 2.500 abitanti.

Sperlonga

Ogni angolo di spiaggia, ogni punto del centro storico e del Museo Archeologico ha qualcosa di entusiasmante e piacevole da scoprire. Passeggiate accompagnate tra i vicoli con scorci mozzafiato o un giro in barca lungo le coste, con acqua cristallina e piccole grotte, ti fa rilassare ed apprezzare un luogo ricco di antiche tradizioni.

Ponza

Ponza ha 3 316 abitanti ed è la più grande delle isole Pontine. Si presume che, nel 1500 a.C., gli Ausoni furono i suoi primi abitanti.

Formia

Formia sorge al centro del golfo di Gaeta e le sue origini si riallacciano alla leggenda di Troia e al ritorno di Ulisse in patria.

Latina

Latina, in origine Littoria, è realizzata su progetto dell’architetto Oriolo Frezzotti intorno alla zona Cancello del Quadrato. Nasce il 30 Giugno 1932 e viene inaugurata il 18 dicembre dello stesso anno.

Inizia da qui, la tua avventura esperienza attività unica, in Provincia di Latina

Vogliamo aiutarti a vivere questa esperienza nel miglior modo possibile

usa il form per le tue

segnalazioni

di nuove esperienze, errori nel sito, richiesta di assistenza o qualsiasi altra cosa ti venga in mente…