
Sabaudia è una delle cinque città di fondazione, immersa nel Parco Nazionale del Circeo e bagnata da un mare azzurro e cristallino. Essa può essere suddivisa in tre ambienti: il litorale costituito da dune sabbiose, alcune zone a foresta e altre zone umide quasi paludose, che sono protette dai laghi costieri: Paola, Monaci e Caprolace.
Nel 1944 Sabaudia, occupata dai tedeschi, fu coinvolta dalla guerra, nel maggio dello stesso anno fu liberata grazie allo sbarco di Anzio.
Il 5 agosto 2020, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito a Sabaudia il titolo di Città.
Sabaudia è una città immersa nel Parco Nazionale del Circeo, la costruzione ebbe inizio il 5 agosto del 1933 e viene inaugurata il 15 aprile del 1934. Il centro storico rappresenta un importante esempio dell’architettura razionalista; risultato di un concorso di progettazione, vinto dagli architetti Gino Cancellotti, Eugenio Montuori, Luigi Piccinato e Alfredo Scalpelli. Sabaudia è situata in zona pianeggiante caratterizzata dal litorale di dune sabbiose, da zone a foresta e da una serie di zone umide quasi paludose, protette dai laghi costieri: Paola, Monaci e Caprolace. Si accede al mare attraverso il ponte Giovanni XXIII, che attraversa il Lago di Sabaudia, ed è provvisto di pista ciclabile e marciapiedi in entrambe le direzioni.
Sabaudia offre un mare cristallino e trasparente e una spiaggia dorata di 20 km, che in primavera, si colora di rosa, di giallo e di bianco. Nelle vicinanze si può passeggiare nel Parco Nazionale, arrampicarsi sul promontorio del Circeo, immergersi nel passato (Villa Domiziano), approdare all’isola di Zannone, isola incontaminata e disabitata dell’arcipelago pontino, o visitare S.Maria della Sorresca.
Numerosi gli appuntamenti estivi, eventi con spettacoli per tutte le età, cabaret, teatro, danza, intrattenimento, folklore, moda, arte, poesia, letteratura, musica classica, moderna e jazz, sport.
Architetture religiose
- Chiesa Santissima Annunziata
- Santuario Santa Maria della Sorresca
Aree naturali
- Parco Nazionale del Circeo
- Fonte di Lucullo
- Lago dei Monaci
- Lago di Caprolace
- Lago di Paola
Architetture civili
- Palazzo comunale
- Torre Civica
- Piazza del Popolo
- Piazza Alberto Moravia (già piazza Verbania)
- Palazzo delle Poste
- Opera Nazionale Maternità e Infanzia
Arte e cultura
- Museo Contemporaneo all’artista Emilio Greco
- Museo Civico del Mare e della Costa Marcello Zei
- Biblioteca Comunale
- Ambientazione film
- Torre di Dante