San Felice Circeo tra leggenda e storia

San Felice ricca di storia e avvolta dal fascino della leggenda della Maga Circe risponde perfettamente ad un luogo incantato, adatto per vivere un vero e proprio viaggio nella letteratura e nel tempo.

La scoperta dell’Uomo di Neanderthal di San Felice nel 1939 ha suscitato un grande interesse nella comunità scientifica e nell’opinione pubblica per la sua importanza nella comprensione dell’evoluzione umana. La grotta Guattari, situata nei pressi di Capo di Ponte, in Italia, è diventata un luogo di interesse per gli studiosi di paleontologia e antropologia.

Il reperto di San Felice è stato uno dei primi esemplari di Neanderthal scoperti in Italia e ha fornito informazioni importanti sull’anatomia e la cultura dei Neanderthal. La scoperta ha anche dimostrato che i Neanderthal erano presenti in Italia e ha aperto la strada a ulteriori ricerche sulla loro presenza e attività in Europa.

Il fascino di San Felice non si limita solo alla scoperta dell’Uomo di Neanderthal, ma anche alla bellezza della grotta stessa e della regione circostante, che è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1979. Oggi la grotta è aperta al pubblico e offre visite guidate per scoprire i resti delle attività umane nell’età del Paleolitico e del Mesolitico.

Infine, la mitica leggenda della maga Circe completa il quadro della bellezza di questo territorio. Ancora oggi la leggenda risulta accreditata per la forma stessa del promontorio: corpo di donna adagiato sulle acque chiare e cristalline.

A oltre ottant’anni dalla scoperta della Grotta Guattari a San Felice Circeo (LT), nuovi rinvenimenti fondamentali per lo studio dell’uomo di Neanderthal e del suo comportamento. Nel corso di ricerche sistematiche della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Frosinone e Latina in collaborazione con l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, iniziate nell’ottobre del 2019, sono emersi significativi reperti fossili attribuibili a 9 individui di uomo di Neanderthal: 8 databili tra i 50mila e i 68mila anni fa e uno, il più antico, databile tra i 100mila e i 90mila anni fa. Questi, insieme agli altri due trovati in passato nel sito, portano a 11 il numero complessivo di individui presenti nella Grotta Guattari che si conferma così uno dei luoghi più significativi al Mondo per la storia dell’uomo di Neanderthal.

«Una scoperta straordinaria di cui parlerà tutto il mondo – ha dichiarato il Ministro della Cultura, Dario Franceschini – perché arricchisce le ricerche sull’uomo di Neanderthal. È il frutto del lavoro della nostra Soprintendenza insieme alle Università e agli enti di ricerca, davvero una cosa eccezionale».

La caratteristica di questo luogo è quella di permettere un vero e proprio viaggio nel tempo: le condizioni di oggi sono sostanzialmente le stesse di 50 mila anni fa e la presenza di fossili rende la grotta un’eccezionale banca dati. I recenti scavi hanno restituito migliaia di reperti ossei animali che arricchiscono la ricostruzione del quadro faunistico, ambientale e climatico. Sono stati determinati oltre ad abbondanti resti di iena, diversi gruppi di mammiferi di grande taglia tra cui: l’uro, il grande bovino estinto, che risulta una delle specie prevalenti insieme al cervo nobile; ma anche i resti di rinoceronte, di elefante, del cervo gigante (Megaloceros), dell’orso delle caverne, e di cavalli selvatici. La presenza di queste specie si accorda bene con l’età di circa 50 mila anni fa, quando la iena trascinava le prede nella tana usando la grotta come riparo e deposito di cibo. Molte delle ossa rinvenute mostrano infatti chiari segni di rosicchiamento.

Le indagini sono ancora in corso e vedono coinvolti numerosi studiosi di diversi e importanti enti di ricerca nazionali: INGV, CNR/IGAG, Università di Pisa, Università di Roma La Sapienza. Si lavora per ricostruire il quadro paleoecologico della pianura Pontina tra i 125.000 e i circa 50.000 anni fa, quando i nostri “cugini” estinti frequentavano il territorio laziale.

Le ricerche, per la prima volta, hanno inoltre riguardato parti della Grotta mai studiate, tra cui anche quella che l’antropologo Alberto Carlo Blanc ha chiamato “Laghetto” per la presenza di acqua nei mesi invernali. Proprio in quell’area sono stati rinvenuti diversi resti umani, tra cui una calotta cranica, un frammento di occipitale, frammenti di cranio (tra i quali si segnalano due emifrontali), frammenti di mandibola, due denti, tre femori parziali e altri frammenti in corso di identificazione.
Analisi biologiche e ricerche genetiche permetteranno di ricostruire la vegetazione, il clima e l’ambiente in cui vivevano i nostri antenati. Analisi isotopiche permetteranno di ricostruire la dieta delle specie animali esaminate e l’alimentazione antica dell’uomo di Neanderthal.

Gli scavi e le indagini sono stati estesi anche all’esterno della grotta dove sono state individuate stratigrafie e paleosuperfici di frequentazione databili tra i 60 mila e i 125 mila anni fa che testimoniano i momenti di vita dell’uomo di Neanderthal, i luoghi dove stazionavano e dove, accendendo il fuoco e si cibavano delle proprie prede. Il ritrovamento di carbone e ossa animali combuste autorizza infatti a ipotizzare la presenza di un focolare strutturato.

Le ricerche che il Ministero della Cultura sta tuttora conducendo nell’area affrontano in modo sistemico tutti gli aspetti della vita dei neanderthaliani e del territorio laziale e confermano, ancora una volta, l’importanza del Circeo per la conoscenza dell’uomo di Neanderthal al livello europeo e mondiale.

Approfondisci sul sito del ministero

Vogliamo aiutarti a vivere questa esperienza nel miglior modo possibile

usa il form per le tue

segnalazioni

di nuove esperienze, errori nel sito, richiesta di assistenza o qualsiasi altra cosa ti venga in mente…