
Sonnino ha 7357 abitanti, sorge sul Colle Sant’Angelo, della catena dei Monti Ausoni.
Il primo documento che attesta l’esistenza di Sonnino è una bolla pontificia di Papa Silvestro II dell’anno 999.
Le sue origini, alcuni storici, le fanno risalire all’VIII secolo ad opera dei cittadini di Priverno fuggiti per le invasioni Saracene. Altri storici affermano che è di origine romana e pre-romana, dato che la zona, abitata dai Volsci, fu romanizzata.
La sua principale funzione fu da rifugio per la gente sia per le scorrerie, sia per il clima insalubre della palude pontina. Si sarebbe in seguito ampliato e costituito in castello durante il periodo medievale.
Architetture religiose
- Chiesa di San Michele arcangelo
- Chiesa Collegiata di San Giovanni Battista
- Chiesa di San Francesco
- Chiesa di San Pietro
- Chiesa della Divina Maternità di Maria
- Chiesa della Madonna Santissima della Pietà
- Monastero di Santa Maria delle Canne
- Chiesa di Santa Maria della Misericordia
Aree naturali
- Polla di Bagnoli
- Monumento naturale Campo Soriano
- Calanche di San Nicola
- Catauso
Architetture civili
- Porta San Pietro
- Porta dei Priori
- Portella
- Porta San Giovanni
- Porta di Tocco
Arte e cultura
- Castello
- Auditorium comunale (ex Chiesa di San Marco)
- Ponte del Diavolo
- Monumento ai caduti in guerra