
Spigno Saturnia a 51 metri sul livello del mare, è diviso in Spigno Superiore o Vecchio, con veduta panoramica sul Monte Petrella (1533 m), il paesello a 375 m s.l.m. conserva i ruderi dell’antico castello, e Spigno Inferiore o Nuovo a 146 m, nato nel secondo dopoguerra. Il toponimo “Spigno”, in quanto sul territorio sono presenti due piante spinose, biancospino e pruno selvatico, usato per realizzare palizzate di recinzione con le sue spine. Con l’Unità d’Italia il 16 febbraio 1862 a “Spigno”, si aggiunse “Saturnia”, nome poetico dell’Italia.